Famiglia
La famiglia è il nucleo fondante della società. Le strutture familiari rispecchiano specificità socio-demografiche e culturali proprie di un determinato territorio e il loro cambiamento è sinonimo e sintomo di una società in mutazione. La famiglia, come espressione dei bisogni umani più profondi (socievolezza, affettività, ecc.), non è la creazione di nessuna epoca storica ma un patrimonio di tutte le età e civiltà. La famiglia è molto di più di un’unità giuridica, sociale ed economica, giacché parlare di famiglia è parlare di vita, di trasmissione dei valori, di educazione, di solidarietà, di stabilità, di futuro, in definitiva di amore.
Attualmente, la famiglia rappresenta un nucleo di stabilità per i membri colpiti da problemi come la disoccupazione, la malattia, la marginalità o la dipendenza, mitigando i drammatici effetti che tali problemi causano. La famiglia è oggi il primo nucleo di solidarietà all’interno della società.
È necessario introdurre nelle politiche dirette alle famiglie il concetto di difesa della stessa come istituzione privilegiata. Per conseguire queste finalità, le politiche pubbliche con prospettiva di famiglia dovranno:
-
Essere di carattere universale (dirette a tutte le famiglie senza esclusioni ne restrizioni, in quanto lo Stato le riconosce e propone come un bene per tutti e, per questo, le appoggia in tutti i suoi aspetti) e non esclusivamente assistenziale (destinate alle famiglie con difficoltà e che hanno come obbiettivo quello di correggere le disparità);
-
Promuovere la famiglia come istituzione;
-
Valorizzare la struttura familiare, promovendo una cultura e un ambiente favorevole;
-
Permettere alla famiglia di affrontare l’esistenza quotidiana;
-
Aiutare i genitori ad avere tutti i figli che desiderano;
-
Integrare in un modo veramente umano e costruttivo i diversi ambiti di sviluppo lavorativo, familiare e personale;
-
Aiutare a superare le crisi familiari;
-
Riconoscere il diritto dei genitori a educare i propri figli;
-
Promuovere la partecipazione attiva dei genitori e delle associazioni;
- Appoggiare, con specifiche misure, le famiglie con determinati bisogni.
L’Associazione Pink Project agisce con l’obiettivo di valorizzare la famiglia, non rivolgendo i propri servizi solo alle famiglie svantaggiate, disagiate o con carenze dal punto di vista affettivo, ma impegnandosi a coinvolgere le famiglie nella creazione di una rete, che può rivelarsi fondamentale per uscire dall'isolamento e stabilire dei solidi legami che consentano il miglioramento delle situazioni di disagio; per fare questo, l’Associazione si impegna a promuovere e radicare nuove esperienze di solidarietà sociale, favorendo momenti d’incontro tra persone e famiglie che condividono uno stesso problema, ma non solo, al fine di riscoprire la comunità come una risorsa imprescindibile.