Soci
I soci sono coloro che condividono gli scopi dell'Associazione, partecipano alla vita associativa e versano annualmente la quota associativa, senza alcuna discriminazione.
Sono previsti dallo statuto i seguenti tipi di soci:
-
fondatori;
-
ordinari;
-
sostenitori.
I soci fondatori sono quelle persone che hanno fondato l'Associazione, sottoscrivendo l'atto costitutivo.
I soci ordinari sono quelle persone che condividono le finalità dell'Associazione e partecipano attivamente alla realizzazione degli scopi statuari, prestando la propria opera di volontariato.
I soci sostenitori sono quelle persone che condividono le finalità dell'Associazione e partecipano attivamente alla realizzazione degli scopi statuari, mediante contributi e sostegno economico.
L'Associazione assicura gli associati che prestano la loro attività di volontariato contro malattie, infortuni connessi allo svolgimento di attività a favore dell'Associazione, nonché per la responsabilità civile verso terzi.
Tutti gli aderenti prestano la loro attività all'interno dell'Associazione in modo personale, volontario, spontaneo, gratuito, senza fini di lucro neanche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà sociale. Ai soci possono essere rimborsate le spese vive sostenute, preventivamente determinate dal Consiglio Direttivo e debitamente documentate. L'eventuale beneficiario della prestazione volontaria non deve retribuire l'attività che, in tutti i casi, è esclusivamente di natura solidaristica.
La qualità di socio è incompatibile con qualsiasi forma di lavoro subordinato o autonomo con l'Associazione di cui fa parte e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l'Associazione.
Cause e criteri di esclusione dei soci sono:
-
morosità (mancato pagamento della quota sociale oltre tre mesi);
-
indisciplina o comportamenti scorretti ripetuti. il Consiglio Direttivo indirizzerà al socio una nota esplicativa con l'invito a non ripetere comportamenti e/o atteggiamenti impropri, non rispettosi dello statuto sociale e/o di eventuali regolamenti interni. Se l'indisciplina sarà perpetuata, il socio sarà escluso dalle attività sociali, con ratifica scritta immediata;
-
inattività prolungata (inoperosità oltre sei mesi, senza giustificato motivo);
- tre assenze consecutive e ingiustificate alle assemble sociali.
Il Consiglio Direttivo, nel corso della seduta dell'Assemblea successiva alla delibera di esclusione, provvede a comunicare i nominativi dei soci esclusi.