Accreditamenti/Iscrizioni
l'Associazione è iscritta nell’elenco dei soggetti giuridici giudicati idonei dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, per lo svolgimento delle attività di analisi, studi e ricerche sulle tematiche di propria competenza da realizzare nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 rivolta alle Regioni Convergenza (cfr. Programma Operativo Governance e Azioni di Sistema FSE e Programma Operativo Nazionale Governance e Assistenza Tecnica FESR);
è iscritta dal 13.10.2011 al Registro di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215 al numero di registro 250, per questo è legittima ad agire in giudizio in nome e per conto o a sostegno del soggetto passivo della discriminazione basata su motivi razziali o etnici;
è Punto Informativo UNAR, giusta Determinazione Dirigenziale n. 8 del 17/10/2011 della Provincia Regionale di Messina U.O. Pari Opportunità - via XXIV Maggio - Palazzo degli Uffici - p.t. stanza n. 10 (17.10.2011); riconfermato con Det. Dir. n. 2 del 22/01/2013
con D.D.G. n. 2610/S6 del 28/12/2012, è iscritta al n. 150 del Registro delle Associazioni di Solidarietà Familiare, di cui all’art. 16 della L.r. n. 10/2003;
con DPO 0004476 P-4.25.15 del 21/05/2013 - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' - Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica, l'Associazione è stata nominata componente del Gruppo nazionale di lavoro con funzioni di consultazione ed elaborazione di proposte per la definizione del "Piano nazionale d'azione contro il razzismo, la xeno fobia e l'intolleranza 2013 -2015", è stata presente a Roma per la stesura dello stesso;
con R.S. 2187/S3, l'Associazione è iscritta all’Albo Regionale degli Enti di Servizio Civile Nazionale, alla IV° Classe per i settori: Assistenza, Ambiente, Patrimonio Artistico e Culturale, Educazione e Promozione Culturale.
2014 - L'Associazione, per il servizio "Centro Antiviolenza Pink Project" è collegata al numero di pubblica utilità 1522 ed inserito nella mappatura nazionale dei centri antiviolenza, giusto DPO 0011181 P-4.25 del 22/12/2014, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità;
2015 - l'Associazione aderisce alla Rete di Relazioni - istituita dall’Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro con D.A. n. 1022 del 26 maggio 2014 - Osservatorio Regionale per il Contrasto alla Violenza di Genere. Tutte le strutture aderenti alla Rete rappresentano dei punti di riferimento territoriali che devono perseguire le seguenti finalità: a) garantire idonee azioni di prevenzione per il contrasto alla violenza di genere; b) attivare immediati interventi di presa in carico da parte dei soggetti in rete su base territoriale; c) favorire l’adozione di procedure omogenee;
2015 - Iscritta al Registro Delle Associazioni Di Promozione Sociale della Regione Siciliana al n. 025 - R.S. n. 3741 del 24/12/2015);
con D.R.S. 803 del 02/05/2018 - è iscritta al n. 4873 dell'albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati, previsto dall'art. 26 della l.r. n. 22/86 - Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali, Regione Siciliana, per la stipula di convenzioni con i Comuni per lo svolgimento dell'attività assistenziale in favore di Gestanti, Ragazze Madri e Donne in Difficoltà presso il Centro AntiViolenza di via Tripoli 17 - Capo d'Orlando (ME);
2109 - con D.D. n 590 del 15/04/2019-Area Coordinamento dell'Assessorato Regionale per la Famiglia le Politiche Sociali e il Lavoro - Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali - Referente Regionale Pari Opportunità - l'Associazione è stata nominata componente del Tavolo permanente sulle pari opportunità, non discriminazione e disabilità promosso dall’assessorato regionale.
2020 – con D.R.S. n. 1177 del 07/10/2020 Servizio 6 Albi – Gestione e Vigilanza, l’Associazione è iscritta al n. 5334 dell’Albo Regionale degli Enti Pubblici e Privati, previsto dall’art. 26 dell L.R. n. 22/86, per la stipula di convenzioni con i Comuni per la Sezione MINORI . Tipologia Assistenza Domiciliare.